Data di inizio: 25 Aprile 2025

Data di termine: 27 Aprile 2025

Ora: Dalle 07:30 alle 20:00

Luogo: Umbria - Gubbio

Eventi

Ponte del 25 Aprile in Umbria, cuore verde d’Italia 🌳. Saranno tre giorni di escursioni con le quali conosceremo il parco di Monte Cucco e le sue magnifiche grotte. Faremo tratti del Cammino dei Templari visitando due importanti monasteri legati alla storia della congregazione dei Camaldolesi. 🐾E dulcis in fundo ammireremo le bellezze ed i segreti di Gubbio.🔝
☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘☘
Programma di massima:
📍Venerdì 25 Aprile
Il Ventre della Montagna: la Grotta di Monte Cucco🌳
Monte Cucco sede del parco omonimo è madre dei territori che la circondano e il suo ventre. Le grotte che vi si aprono sono un sistema carsico fra i più importanti in Italia per dimensioni e storia. Il percorso, traversata, sarà una magnifica esperienza dentro e fuori la montagna. Raggiungeremo l’ingresso est della grotta dove faremo 800mt nel cuore di questa per uscire a nord e tornare al punto di partenza circumnavigando la vetta. Esperienza da non perdere. In giornate limpide lo sguardo va dall’Adriatico ai vulcani del Lazio
6 km 800mt di grotta 400 metri complessivi di dislv.
N.B Il Percorso non è adatto a chi soffre di claustrofobia.
Utili un paio di guantini – vestiario pesante per interno grotta
📍Sabato 26 Aprile
Sul Cammino dei Templari : eremi di Fonte Avellana e Sitria
L’appennino in questa sua parte centrale è la culla dell’eremitaggio e del monachesimo. Qui dove la natura è essenzialità gli eremiti intorno all’anno 1000 hanno trovato un luogo adatto per la loro ricerca dell’assoluto. Alle falde del monte Catria sorgono i monasteri sia di Fonte Avellana che Sitria. Ricordati anche da Dante nei versi del Paradiso.
Monasteri che non sono solo simbolo di fede ma laboratori culturali che hanno traghettato la cultura classica verso il medioevo oltre le invasioni barbariche. I monasteri sono sul recente cammino dei Templari che percorreremo in parte. Luoghi pieni di foreste e spiritualità
11 Km 450 metri
📍Domenica 27 Aprile
La Città di pietra : Gubbio
Gubbio non è solamente una città medievale meravigliosa, è la città dei Ceri e anche uno dei siti importanti al mondo per decifrare la storia della terra. Partiremo dal cuore della cittadina per salire all’abbazia di Sant’Ubaldo dove ci sono i famosi Ceri. Scenderemo di nuovo alle mura per risalire lungo un antico acquedotto nella valle del Bottaccione o meglio conosciuta come valle dell’Iridio. Toccheremo con mano lo strato delle rocce dal cui studio è nata la teoria sulle cause della scomparsa dai dinosauri. Torneremo di lì a Gubbio per attraversare la città medioevale. Piazza grande, la piazza più bella e più iconica della città, la cattedrale i vicoli e le piazzette. Non mancheranno i tre giri intorno alla fontana del Bargello per prendere la patente da Matto.
12 km dislivello 400 metri
📍COSA PORTARE: scarponcini da trekking con suola antiscivolo (controllateli prima di indossarli soprattutto se hanno diversi anni); bastoncini telescopici; acqua a sufficienza (almeno 1l); vestirsi a cipolla; vestiario pesante per interno grotta; pranzo al sacco 🍝 per il venerdì ! Per la cena chi avesse particolari allergie alimentari lo indichi al momento dell’iscrizione.
Si parte da Roma vestiti già con equipaggiamento da escursione
📍QUOTA DI PARTECIPAZIONE:💰
230€ comprendente: 2 pernotti in doppia, 2 cene (bevande comprese), 2 colazioni e 2 pranzi al sacco per il sabato e la domenica in hotel 3 stelle nelle vicinanze del parco di Monte Cucco, ingresso ai monasteri, assistenza e organizzazione per tutto il week-end di guide Nomos Trek
Non compreso nella quota: biglietto 🚂 treno Roma – Fossato di Vico – Fossato di Vico – Roma, ingresso grotta monte Cucco 20€ , navetta/pulmino che useremo per i tre giorni (quota da definire in base al numero dei partecipanti) e tutto quanto non menzionato nella quota di partecipazione.
Forniremo l’iban per l’acconto al momento dell’iscrizione.
📍L’appuntamento per la partenza è a Roma stazione Termini alle 7.30 per prendere il treno 🚂 IC delle 7.50 (destinazione Fossato di Vico). Il rientro sarà domenica con treno IC delle 17.11 da Fossato di Vico con arrivo a Roma alle 20.00
📍Evento riservato ai tesserati Nomos Trek in regola per il 2025. Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome-cognome-luogo, data di nascita e cf) entro le 18 del giorno precedente l’escursione. La tessera associativa è comprensiva di assicurazione infortuni.
📍INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Guide ambientali escursionistiche (Aigae)
Marco Marini cell. 347.8247257 (mandare mex whatsapp) 📞
Pasquale Riccioni cell. 333 662 9672 📞
📍Il solo “Parteciperò” messo all’evento non sarà preso in considerazione se non si è poi contattata la guida.
🟡🟡🟡🟡🟡🟡🟡🟡🟡🟡🟡🟡🟡🟡🟡🟡🟡🟡🟡
📍Per ricevere aggiornamenti sull’evento e vedere tutte le escursioni:
1) Mettere “parteciperò”
2) Mettere “mi piace” alla pagina Nomos Trek – Escursioni e Trekking e cliccare sul tasto “segui” – https://www.facebook.com/NomosTrek
3) iscriversi al gruppo pubblico Nomos Trek- Associazione Escursionistica –https://www.facebook.com/groups/341852695915250
4) Chat Telegram https://t.me/+5JYvtRdqIH9jZDJk
5) https://www.tiktok.com/@nomostrek
6) https://www.instagram.com/nomostrekescursioni/?hl=it
7) https://twitter.com/nomos_trek
8) Visita il sito: www.nomostrek.com
9) https://whatsapp.com/channel/0029VaD7W1hGZNCxYwLH5C1Y
10) https://www.threads.net/@marco71marini
11) https://www.messenger.com/channel/NomosTrek
📍Si prega inoltre di avvertire gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie, o di problematiche che potrebbero manifestarsi nel corso dell’escursione, grazie per la collaborazione