Domenica trek con una semplice escursione che dal borgo di Percile ci condurrà ai suoi laghetti
(lagustelli in gergo paesano) che sono un unicum naturalistico a pochi minuti da Roma. Di origine carsica occupano il fondo di due doline e sorgono all’interno del Parco dei Monti Lucretili.

Si arriva al primo dei due laghi, il Lago Marraone, costeggiando una profonda dolina che ospita lo specchio d’acqua, poco visibile dalla strada. Mentre il lago piu’ grande (Fraturno) sarà la nostra meta e dove faremo la pausa pranzo.

Circondato da un bosco di conifere ricorda un angolo di Alpi nel cuore dei Monti Lucretili.

Il percorso di avvicinamento, un tratto del Cammino naturale dei parchi,

è gradevole e panoramico su gran parte della valle dell’Aniene.
Una domenica dal sapore primaverile

. Al rientro prima di partire e del 3° tempo breve sosta alla storica fonte degli Aliucci… da essa sgorga un’acqua leggerissima, oligominerale, usata fin dall’epoca romana per la cura dei calcoli renali.

km 12 dislivello 300 metri

Appuntamento: h 9.30

a Percile. Il punto esatto verrà comunicato in fase di prenotazione.
Altri appuntamenti: in funzione della disponibilità delle auto, presso fermate Metro, da concordare con le guide.

QUOTA SOCIALE:


Escursione 15 € + Tessera Nomos Trek in corso di validità.

Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome, cognome, luogo e data di nascita e cf) entro le 18 del giorno precedente l’escursione.
Ad ogni nuovo socio verrà rilasciata la tessera fedeltà Nomos Trek. Dopo 9 escursioni che farete con noi la 10° sarà gratuita.


Il solo “Parteciperò” messo all’evento non sarà preso in considerazione se non si è poi contattata la guida.
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI: (preferibilmente whatsApp)
Marco Marini 3478247257

Guida ambientale escursionistica

L’iniziativa è riservata ai soci in regola con l’iscrizione relativa all’anno 2025 ed in possesso della relativa tessera. Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l’itinerario, in caso di impraticabilità di un sentiero, in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l’escursione per problemi fisici e/o psicologici.

Si prega inoltre di avvertire gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie, o di problematiche che potrebbero manifestarsi nel corso dell’escursione, grazie per la collaborazione