Ultimamente il ponte d’accesso al bordo più caratteristico del fiume è stato ricostruito e aperto quindi sarà di nuovo possibile ammirare da questa prospettiva, selvaggia e suggestiva, la cascata.
Il percorso è ombreggiato e la località montana di certo darà supporto al clima solitamente fresco.
Un territorio, quello di Comunacque, che nei secoli ha avuto la sua importanza, infatti a sinistra della cascata si notano i resti di un’imponente opera quadrata risalente al III/IV sec a.C. e, vicino al ponte, i resti di una una piccola mola fortificata.
Allora andiamo ad “communes acquae” dove le acque cristalline dei Simbruini si uniscono.
Ritorno camminando bordo fiume per ammirare vari scorci ed
un piacevole Guado previsto.
Percorso ad anello
Cosa portare: scarponi da trekking con suola antiscivolo, meglio se in vibram (obbligatori); consigliati i bastoncini telescopici; acqua a sufficienza (almeno 1,5l); vestirsi a strati; giacca antipioggia/vento e pranzo al sacco!

Organizzarsi per il guado con sandali o altro.
min 4 persone max 15













Guida: Ciucci Maria Scolastica 3318041418

Guida ambientale escursionistica La575

1) Mettere “parteciperò”
2) Mettere “mi piace” alla pagina Nomos Trek – Escursioni e Trekking e cliccare sul tasto “segui” – https://www.facebook.com/NomosTrek
3) iscriversi al gruppo pubblico Nomos Trek- Associazione Escursionistica –https://www.facebook.com/groups/341852695915250
4) Chat Telegram https://t.me/+5JYvtRdqIH9jZDJk
5) https://www.tiktok.com/@nomostrek
6) https://www.instagram.com/nomostrekescursioni/?hl=it
7) https://twitter.com/nomos_trek

9) https://whatsapp.com/channel/0029VaD7W1hGZNCxYwLH5C1Y

