Uniremo due attività all’aria, il passeggiare e un momento di piccola pratica a sciogliere e attivare l’energia del nostro corpo.
Alleggerire il corpo fisico attraverso i nostri passi e il nostro respirare all’aria aperta in collaborazione con l’insegnante di Yoga Giulia Mocchegiani.
Monte Calvo per la sua forma piramidale e gli evidenti rimboschimenti di pino nero che ne coprono il versante meridionale, il Monte Calvo è una delle vette “minori” dei Simbruini. Nonostante la quota non eccelsa (1590 mslm), questa elevazione che si staglia fra le piane di Campaegli, Campobuffone e Livata, offre itinerari immersi nel bosco e vedute insolite sulla sottostante vallata dell’Aniene.
Per questo periodo ci saranno delle semplici ma importanti regole da rispettare per partecipare alle nostre uscite
Eccole in dettaglio:

NON si potrà partecipare all’escursione per una qualsiasi delle seguenti ragioni:

se prima di una escursione si lamentano sintomi di infezioni respiratorie (febbre oltre i 37.5 °C), tosse, raffreddore

se si ha avuto contatti con persone affette da COVID-19 nei 15 giorni precedenti l’escursione

Le escursioni saranno a numero chiuso con prenotazione obbligatoria

Dovrete essere muniti di mascherina e gel disinfettante

Con i propri compagni di escursione si dovrà sempre mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non è possibile rispettare tali distanze

I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli accompagnatori, pena la decadenza del rapporto di affidamento e l’eventuale responsabilità degli stessi

È fortemente sconsigliato il car sharing, ovvero dividere il viaggio con chi non sia un familiare o un convivente. Per cui gli appuntamenti saranno direttamente nel luogo della partenza

E’ vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici, smartphone, etc. etc)
Se si dovesse starnutire è obbligatorio coprire la bocca con un braccio

La guida verificherà il rispetto delle condizioni di partecipazione all’inizio dell’escursione e potrà prendere decisioni insindacabili per il rispetto delle condizioni di sicurezza

Quote sociali: dovrete inserire in una busta da lettera la quota precisa che verrà ritirata all’inizio dell’escursione

Il socio ha letto e approva il seguente elenco di misure di sicurezza. Si impegna a metterlo in atto in occasione dell’escursione in data odierna.
Dati tecnici: Difficoltà T/E Lunghezza Km 10 Dislivello 380 m circa

Cosa portare: scarponcini da trekking; giacca antivento; vestirsi a strati; pranzo al sacco e acqua a sufficienza; consigliati i bastoncini telescopici.

Per Partecipare:

Quota sociale con collaborazione : 20€ (Trek riservato ai soci Ass.Nomos Trek in regola con il tesseramento 2020)
Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome-cognome-luogo, data di nascita e cf) entro le 14 del giorno precedente l’escursione. Il solo Partecipa sull’evento non sarà preso in considerazione se non si è poi contattata la guida.
Per i cani al seguito chiedete sempre prima di partecipare


Appuntamento:

h 09:30 Campaegli Rifugio Montano Campaegli ” RISTORANTE IL TARTUFO”
Info e prenotazioniDaniela Simigliani Cell 338.8327117

guida ambientale escursionistica

Insegnante di Yoga Giulia Mocchegiani