All’interno del Parco Monti Simbruini una vetta spicca per la panoramica bellissima che offre e per la sua altitudine 1855 s.l.m.: Monte Autore, primo spettacolo della natura.
Scenderemo su sentiero segnato sempre più giù sino al Santuario Santissima Trinità, luogo di culto che fa eco in tutto il Lazio, ricevendo migliaia di pellegrini ogni anno. Esistono due leggende riguardo l’origine del Santuario: una di origine popolare e l’altra di origine letteraria. La prima ve la racconterò sul posto; La seconda leggenda, di carattere letterario, è stata trasmessa da una pergamena andata poi distrutta, ma della quale è pervenuta una copia. Ecco il racconto: Due ravennati, residenti a Roma, si portarono sul Monte Autore per sfuggire alla persecuzione di Nerone. Qui furono visitati dagli apostoli Pietro e Giovanni che, sbarcati a Francavilla, avevano attraversato il Regno di Napoli. Un angelo apparso ai quattro portò loro dal cielo il cibo e fece scaturire dalla terra la sorgente. Il giorno seguente apparve la Santissima Trinità che benedisse il Monte Autore alla pari del Sinai e dei luoghi santi della Palestina.”
L’escursione, ad anello, passa per la cresta sopra la Santissima, Colle della Tagliata, un punto aperto a grandi panorami ove presente anche un albero particolare: il Sorbo dell’uccellatore, con le sue bacche giallognole in maturazione.
Il percorso non richiede particolari difficoltà, se non un po’ di allenamento e sarà in parte ombreggiato e in parte al sole, con temperature che oscillano dal fresco al mite quando scenderemo un po’ di quota.
Insomma viste panoramiche, fresco e cultura religiosa. Vi aspetto
——– DETTAGLI TECNICI ——–

Cosa portare: scarpe da trekking o con suola antiscivolo OBBLIGATORIA – Zaino – Acqua (min. 1,5 lt) – Abbigliamento adeguato in base alla stagione (vestirsi a strati) con eventuali cambi nello zaino – Consigliati i bastoncini da trekking







-PRENOTAZIONI A NUMERO CHIUSO-


Guida: Ciucci Maria Scolastica

Guida Ambientale Escursionistica LA575























1) Potete mettere “parteciperò”
2) Potete mettere “mi piace” alla pagina Nomos Trek – Escursioni e Trekking e cliccare sul tasto “segui”
3) iscrivetevi al gruppo pubblico Nomos Trek- Associazione Escursionistica
4) canale telegram https://web.telegram.org/#/im?p=@nomostrekescursioni
5)Chat Telegram https://t.me/+5JYvtRdqIH9jZDJk




– mascherine monouso
– gel disinfettante
– sacchetto per lo smaltimento dei DPI