Ponte di Aprile per scoprire il 4° lago piu’ grande d’Italia. Ricco di storia, nel 217 a.C. sulle sue rive ebbe luogo una grande battaglia, che vide le forze cartaginesi di Annibale sconfiggere le legioni romane del console Gaio Flaminio. Scopriremo le dolci colline ricche di viti ed ulivi e conosceremo le due isole, una abitata da circa 20 persone, l’altra attualmente disabitata e divenuta un riserva naturale.
Programma di massima:
✅PERIPLO ISOLA MAGGIORE 🏃♂️ 8 KM DISL. 200 METRI
L’Isola è un fazzoletto di terra di 24 ettari percorsa da una fitta rete di sentieri (un vero e proprio dedalo) che conduce a tutti i principali siti storici e naturalistici dell’isola. Tra cui il castello Guglielmi, la chiesa di San Michele e la grotta di San Francesco
✅IL CAMMINO DI ANNIBALE 🏃♂️ 14 KM 300 DISL. 300 METRI
Un trek sulle dolci colline tra uliveti con vista lago. Arriveremo fino alla storica torre pendente di Verrazzano.
✅I SENTIERI DELL’ISOLA POLVESE 🏃♂️ 7 KM DISL. 250 METRI
L’isola, che con i sui 70 ettari di estensione è la maggiore delle tre del Lago Trasimeno, è stata dichiarata dal 1973 parco scientifico didattico e racchiude ricchezze naturalistiche e storiche tra cui il Giardino delle Piante Acquatiche, ricavato in una vecchia cava di arenaria abbandonata.
✅Cosa portare: scarponcini da trekking con suola antiscivolo; acqua a sufficienza (almeno 1l); vestirsi a cipolla; giacca antivento. Per la cena chi avesse particolari allergie alimentari lo indichi al momento dell’iscrizione.
✅Per partecipare:
📌Struttura consigliata: Hotel dei Cavalieri*** 60€ al giorno in pensione completa in camera doppia (pranzo al sacco per il giorno)
📌Contributo guida ed escursioni 40€ per l’intero ponte
La quota non comprende i trasporti ed i battelli per le isole.
L’appuntamento principale sarà il 26 Aprile a San Feliciano davanti l’approdo per l’isola Polvese alle h 11.15
Possibilità di andare con pullman se il gruppo sarà numeroso.
L’iniziativa è riservata ai soci in regola con l’iscrizione relativa all’anno 2019 ed in possesso della relativa tessera.
La Guida si riserva il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l’itinerario, in caso di impraticabilità di un sentiero, in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l’escursione per problemi fisici e/o psicologici.
Mi raccomando amici i posti sono limitati: forniremo l’iban per l’acconto al momento della prenotazione.
✅INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Marco Marini cell. 347.8247257
Guida ambientale escursionistica (Associato Aigae)
Chi siamo
L’Associazione “Nomos Trek” è nata nel Gennaio 2013. Formata da 4 soci tutti uniti da un grande spirito di iniziative, volto a far scoprire le bellezze del nostro paese.Tutti i soci sono guide escursionistiche ambientali iscritte all’Aigae (associazione guide ambientali ed escursionistiche).
Contatti
Tel. 347 824 7257
info@nomostrek.com
Marco Marini
Prossimi eventi
📍Isola di Capraia con Nomos Trek
Data di inizio: 1 Maggio 2025
Data di termine: 4 Maggio 2025
Luogo: Isola di Capraia
📍Escursione Naturalistica alla Cascata delle Rocchette con Nomos Trek
Data: 1 Maggio 2025
Luogo: Osteria Passo della Fortuna
📍Capolavori a Palazzo Barberini: ingresso gratuito con Nomos Trek
Data: 4 Maggio 2025
Luogo: Roma - Palazzo Barberini
📍Velino: Grotta di San Benedetto al Velino con Nomos Trek
Data: 4 Maggio 2025
Luogo: Magliano De' Marsi
📍La Costa dei Trabocchi con Nomos Trek
Data di inizio: 10 Maggio 2025
Data di termine: 11 Maggio 2025
Luogo: Costa dei Trabocchi
📍Escursione al Torrente Cosa, Collepardo con Nomos Trek
Data: 10 Maggio 2025
Luogo: Abbazia di Trisulti - Collepardo
📍Isola di Giannutri, Giardino dei Tarocchi e Oasi di Burano con Nomos Trek
Data di inizio: 17 Maggio 2025
Data di termine: 18 Maggio 2025
Luogo: Isola di Giannutri