Continuiamo la nostra serie di tours consecutivi dedicati ai Sette Colli di Roma. Saranno una serie di passeggiate alla scoperta delle vicende storiche che hanno marcato nei secoli lo sviluppo e la personalità di ognuno dei nostri amati colli.
Questa volta, per la nostra seconda tappa, smaltiremo gli abbondanti pranzi pasquali con una bella passeggiata sul colle Celio.
In assoluto il più selvatico e suggestivo dei sette colli di Roma.
Chiamato anticamente “il colle delle quercie”, per via dei querceti che lo ricoprivano, legò le sue sorti alla città già in epoca arcaica, quando ospitò l’accampamento di un gruppo di guerrieri etruschi che riuscirono a portare al potere il re Servio Tullio attraverso un colpo di stato.
In epoca imperiale il colle mantenne la sua vocazione militare, diventando sede di alcune delle più importanti caserme di corpi scelti dell’esercito romano.
Fu proprio dallo smantellamento di una di quelle caserme, e dalla donazione di questi terreni al vescovo di Roma da parte di Costantino, che generò la creazione del grande Patriarchio, il Palazzo che fu residenza ufficiale dei papi per secoli e dove oggi troviamo San Giovanni in Laterano.
Nel nostro itinerario seguiremo il percorso più antico, partiremo dalle pendici del colle e raggiungeremo San Giovanni in Laterano passando per strade romane e chiese medievali, dove ultimeremo la passeggiata con una visita alla grande Basilica e al suo complesso.
————————–

Eccole in dettaglio:










Se si dovesse starnutire è obbligatorio coprire la bocca con un braccio


































Ricordatevi di inserire in una busta da lettera la quota precisa che verrà ritirata all’inizio dell’escursione.
Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome-cognome-luogo, data di nascita e cf) entro le 14 del giorno precedente l’escursione.


Alessio Girasole tel 3896453033

Marco Marini tel 3478247257


Roma e Nazionale
























