Giro dei Borghi Sabini

Partiremo dal Borgo di Farfa cammineremo accanto al Fiume Farfa che ci accompagnerà fino alle porte del paesino di Toffia da lì prenderemo il sentiero che ci porterà ai Monti Elci e la bellissima Fara in Sabina. Visiteremo l’Abbazia di…

Il grande anello del monte Autore (1855 metri)

Il parco regionale dei Monti Simbruini con i suoi 30 mila ettari è il più esteso della regione. Lo andremo a conoscere domenica 22 con un bellissimo anello quasi tutto in faggeta. La nostra meta sarà la vetta del monte Autore a 1855 metri ...…

Parco di Veio: belvedere del monte Calvio

Andremo alla scoperta di angoli nascosti a nord di Roma. Ruderi, ruscelli, una piccola cascata e l'altura del Monte Calvio da dove la vista spazia su gran parte del parco e infine cavalli e mucche allo stato brado... questi gli ingredienti…

Caccia al Tesoro!

Questa volta siete invitati ad un evento davvero unico. Faremo un gioco. Una caccia al tesoro per i vicoli del centro di Roma. Verrete divisi in squadre e partirete alla caccia di statue famose, luoghi nascosti, statue e fontane alla ricerca…

Villa Gordiani con sorpresa finale

Fortunatamente a Roma, anche rimanendo in città si possono fare delle camminate immersi nel verde e allo stesso tempo si possono ammirare importanti resti archeologici. Questa volta andremo alla scoperta della Villa Gordiani, lo potremmo definire…

Via Francigena: da La Giustiniana a San Pietro

Ultima tappa della via Francigena quella simbolicamente più importante perché conclude un viaggio iniziato 1600 km prima, in quel di Canterbury. Arrivare a p.zza San Pietro crea sempre un'emozione anche se ci si è nati. Sarà una tappa molto…

Nella terra degli Etruschi

Assaporiamo le bellezze archeologiche e naturalistiche del Parco Regionale Marturanum, (Barbarano Romano VT) con il suo “vestito” quasi invernale ricco di colori e fascino, dalle incredibili presenze di suggestive tombe etrusche, alle profonde…

Il Lago Di Martignano

Amici di Nomos, Sabato 14 Novembre, andremo alla scoperta dei laghi di Bracciano e Martignano. Un percorso ad anello articolato tra strade bianche sentieri e distese erbose, raggiungeremo il punto panoramico dove in un colpo solo potremmo ammirare…

Monte Nuria (1888 metri)

Tra i monti del Cicolano c’è una vetta (la più alta 1888 metri ) quella del monte Nuria super panoramica e di grande soddisfazione. Percorreremo un tratto del Cammino naturale dei Parchi interamente in faggeta fino ai 1700 metri, per poi…

Sul sentiero dell'acqua

Alla scoperta di un antico sentiero, un percorso ad anello tra i più belli e meno battuti dei Monti Lucretili, impegnativo per la pendenza in alcuni tratti, ma coinvolgente per la varietà dei paesaggi e degli ambienti.   Difficoltà E+…